Skip to content

Ridere è una cura naturale: benefici della risata su corpo e mente

Il 4 maggio è la giornata mondiale della risata
Il 4 maggio è la giornata mondiale della risata

Ridere è molto più di un semplice gesto spontaneo: è un vero e proprio toccasana per il corpo e per la mente. Anche se in passato il riso era considerato un comportamento sconveniente, oggi la scienza ne ha riconosciuto i numerosi effetti benefici, tanto da dedicargli una Giornata Mondiale della Risata, celebrata ogni 4 maggio. Ma perché ridere ci fa stare così bene? E quali sono i suoi effetti sulla salute fisica e mentale? Ne parliamo con Raffaella Manzo, Dirigente Psicologo presso l’U.O.C. Fisiopatologia e Riabilitazione Respiratoria dell’Ospedale dei Colli – P.O. Monaldi di Napoli, per scoprire il potere terapeutico della risata.

Dottoressa Manzo, perché ridere è così benefico per la nostra salute?

Ridere è un comportamento istintivo e naturale, regolato dalle aree più arcaiche del nostro cervello. Ha un impatto positivo su numerosi processi fisiologici e psicologici ma anche effetti sul corpo. Inizialmente aumenta la frequenza cardiaca e la circolazione sanguigna, poi rilassa i muscoli e abbassa la pressione arteriosa, creando una sensazione di benessere. C’è anche un’azione antidolorifica perché stimola il rilascio di endorfine, sostanze chimiche che riducono la percezione del dolore e migliorano l’umore. Vi è inoltre un effetto anti-stress con l’abbassamento dei livelli di cortisolo e adrenalina, gli ormoni dello stress, e favorisce la produzione di serotonina, migliorando il tono dell’umore, ma non è tutto. La risata migliora la respirazione e l’ossigenazione del corpo, potenziando la capacità polmonare e rinforza il sistema immunitario, aumentando la produzione di linfociti e immunoglobuline.

Quindi ridere può avere effetti simili alla meditazione?

Esattamente! Studi neuroscientifici hanno dimostrato che ridere attiva le stesse onde cerebrali della meditazione. Questo significa che la risata ha un effetto calmante sulla mente, simile a quello di pratiche come lo yoga o la mindfulness. Inoltre, 15 minuti di risate al giorno possono aiutare a prevenire malattie cardiovascolari, ridurre ansia e depressione e migliorare la qualità della vita.

La risata ha anche un impatto sulle relazioni sociali?

Sì, ridere migliora la comunicazione e rafforza i legami interpersonali. Crea affiatamento e complicità nelle relazioni. Allenta le tensioni e riduce i conflitti, favorendo una maggiore empatia. Facilita l’integrazione nei gruppi, rendendo le interazioni più piacevoli e fluide. È per questo che molte tecniche di team building utilizzano il gioco e la risata per migliorare la coesione dei gruppi di lavoro.

E se non c’è nulla da ridere? Si può comunque beneficiare della risata?

Assolutamente sì! Il nostro cervello non distingue tra una risata spontanea e una indotta, quindi anche ridere volontariamente può portare benefici. Lo Yoga della Risata, ad esempio, è una pratica che unisce esercizi respiratori e risate simulate per stimolare il benessere psicofisico. È stato dimostrato che, anche se inizialmente forzata, la risata finisce per diventare autentica, innescando gli stessi benefici di una risata spontanea.

Esistono anche risate che nascondono emozioni negative?

Sì, non tutte le risate sono espressione di gioia.

Ad esempio?

La risata nervosa: è una reazione automatica per gestire ansia o imbarazzo, spesso in situazioni scomode o di disagio, oppure la risata difensiva che può servire a evitare di affrontare emozioni dolorose, situazione osservata spesso in psicoterapia. Infine la risata forzata utilizzata in contesti sociali per conformarsi al gruppo, anche quando non si prova realmente divertimento. Il terapeuta, in questi casi, aiuta il paziente a riconoscere il vero significato della sua risata e a comprendere le emozioni che sta cercando di nascondere.

Leggi anche Uova di Pasqua: perché scartare una sorpresa è sempre un’emozione

Articoli correlati

Ancora nessun commento.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui social

ADVERTISMENT

Recent Posts

ADVERTISMENT