Skip to content

Il Torneo di Wimbledon: Storia, Tradizione e Impatto Globale

I campi del torneo di Wimbledon
I campi del torneo di Wimbledon

Il torneo di tennis di Wimbledon è il più antico e prestigioso del mondo, con una storia che inizia nel 1877. Il torneo nacque dall’iniziativa dell’All England Croquet Club, che si trasformò in All England Croquet and Lawn Tennis Club nel 1876. Il primo evento fu inaugurato il 9 luglio 1877 con il solo singolare maschile, dove 22 giocatori pagarono una guinea per partecipare. Il primo campione di Wimbledon fu Spencer Gore, che sconfisse William Marshall in finale con il punteggio di 6-1, 6-2, 6-4 in soli 48 minuti di gioco. La finale fu assistita da circa 200 spettatori che pagarono uno scellino ciascuno per assistere all’evento. Nel 1884 fu introdotto il singolare femminile e il doppio maschile.

L’Entrata nel Grande Slam

Il torneo di Wimbledon è parte integrante del Grande Slam insieme agli altri tre Major: Australian Open, Roland Garros e US Open. Il concetto di “Grande Slam” come lo conosciamo oggi fu formalmente costituito nel 1913 quando l’International Lawn Tennis Federation (ILTF) creò i “World Championships”. Wimbledon divenne il “World Grass Court Championships” e mantenne sempre questo prestigioso status. Nel 1968, con l’inizio dell’Era Open, Wimbledon divenne accessibile anche ai tennisti professionisti, aprendo una nuova era nel tennis mondiale. Rod Laver e Billie Jean King furono i primi vincitori dell’Era Open.

Le Caratteristiche Uniche dei Campi in Erba

I campi di Wimbledon rappresentano una sfida unica nel tennis professionale. I campi sono ricoperti al 100% di erba perenne (Perennial Ryegrass) dal 2001, quando fu cambiata la composizione precedente che era 70% Ryegrass e 30% Creeping Red Fescue67. Questa modifica ha reso i campi più resistenti e duraturi.

La caratteristica più distintiva è il terreno sottostante: sotto l’erba si trova uno strato di argilla che conferisce ai campi il loro rimbalzo perfetto7. L’erba viene tagliata quotidianamente durante il torneo mantenendo un’altezza fissa di 8 millimetri. I campi in erba di Wimbledon sono considerati i più veloci nel tennis e presentano caratteristiche uniche che influenzano significativamente il gioco:

  • Rimbalzo basso e veloce: La palla rimbalza più bassa e veloce rispetto ai campi in terra battuta o cemento
  • Rallies più corti: Le partite sono caratterizzate da scambi più brevi, con punti di 0-4 colpi che sono i più cruciali per vincere
  • Maggiore importanza del servizio: Il servizio diventa un’arma fondamentale, favorendo i giocatori con un servizio potente
  • Adattamento tecnico: I giocatori devono adattare il loro stile di gioco, rimanendo più bassi e prendendo la palla prima del rimbalzo

I Campioni che hanno segnato la storia di Wimbledon

Roger Federer domina la storia di Wimbledon con 8 titoli (2003-2007, 2009, 2012, 2017), il record assoluto nell’Era Open. Il suo regno includeva cinque vittorie consecutive dal 2003 al 2007. Pete Sampras conquistò 7 titoli negli anni ’90 (1993-1995, 1997-2000) con un record perfetto di 7-0 nelle finali. La sua combinazione di servizio e volée era perfetta per l’erba. Novak Djokovic ha vinto 7 titoli (2011, 2014-2015, 2018-2022) e ha trasformato Wimbledon in uno dei suoi tornei più forti. Ha dominato negli ultimi anni con quattro titoli consecutivi. Björn Borg vinse 5 titoli consecutivi (1976-1980), dimostrando che anche uno specialista della terra battuta poteva dominare sull’erba. Martina Navratilova detiene il record femminile con 9 titoli singolari a Wimbledon, inclusi 6 consecutivi (1982-1987). La sua rivalità con Steffi Graf ha segnato la fine degli anni ’80. Steffi Graf vinse 7 titoli e pose fine al dominio di Navratilova nel 1988. La sua vittoria nel 1988 faceva parte del suo Grande Slam. Serena Williams conquistò 7 titoli, affermandosi come una delle più grandi campionesse della storia.

Momenti Iconici e Partite Leggendarie

Nadal vs Federer 2008: Considerata da molti la più grande partita di tennis mai giocata, durò 4 ore e 48 minuti terminando 6-4, 6-4, 6-7, 6-7, 9-7 per Nadal. La partita terminò nell’oscurità dopo due interruzioni per pioggia.

Borg vs McEnroe 1980: Il tie-break del quarto set (18-16) è considerato uno dei momenti più emozionanti della storia del tennis. Borg vinse poi 1-6, 7-5, 6-3, 6-7, 8-6.

Djokovic vs Federer 2019: Una finale epica durata quasi 5 ore, considerata una delle più grandi partite mai giocate.

Wimbledon Oggi: La Finale 2025

La finale maschile del 2025 vede protagonisti Jannik Sinner (n°1 ATP) contro Carlos Alcaraz (n°2 ATP). Per Sinner, si tratta della prima finale a Wimbledon e della ricerca del suo primo titolo sull’erba. L’italiano ha già conquistato 3 titoli del Grande Slam, tutti su cemento. Alcaraz invece cerca il suo terzo titolo consecutivo a Wimbledon (2023, 2024) e la sua sesta vittoria in un Grande Slam. A soli 22 anni, cerca di entrare nella storia come il quinto giocatore dell’Era Open a vincere tre Wimbledon consecutivi.

L’Influenza sui Ranking ATP

I tornei del Grande Slam, incluso Wimbledon, assegnano la quantità massima di punti ATP:

  • Vincitore: 2.000 punti
  • Finalista: 1.300 punti
  • Semifinalista: 800 punti
  • Quarti di finale: 400 punti

Wimbledon può avere un impatto enorme sulla classifica ATP. Un giocatore che vince il torneo guadagna 2.000 punti, sufficienti per scalare significativamente la classifica. Viceversa, un top player che deve difendere molti punti può perdere posizioni importanti. Nel 2022, Wimbledon perse temporaneamente i punti ATP a causa del ban dei giocatori russi e bielorussi, un evento eccezionale che dimostrò l’importanza del torneo per i ranking. Il torneo ha storicamente influenzato le carriere dei giocatori:

  • Djokovic ha consolidato la sua posizione di n°1 mondiale grazie ai suoi 7 titoli
  • Federer ha dominato le classifiche anche grazie ai suoi 8 titoli
  • Giocatori come Murray hanno visto la loro carriera trasformata dalla vittoria del 2013

Wimbledon rappresenta molto più di un semplice torneo di tennis: è un’istituzione che unisce tradizione, eccellenza sportiva e innovazione. Dal 1877 a oggi, ha mantenuto il suo status di evento più prestigioso del tennis mondiale, continuando a scrivere pagine di storia attraverso le prestazioni dei migliori atleti del pianeta. La finale 2025 tra Sinner e Alcaraz promette di aggiungere un altro capitolo memorabile a questa straordinaria eredità sportiva.

Leggi anche Sinner, Mattarella, Meloni e il tennis

Articoli correlati

Ancora nessun commento.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui social

ADVERTISMENT

Recent Posts

ADVERTISMENT