Skip to content

Category: Storia

L'indovinello veronese - Foto Wikipedia

Cos’è l’indovinello veronese, il primo documento in lingua italiana

Nel 1924, durante una ricerca alla Biblioteca Capitolare di Verona, lo studioso Luigi Schiaparelli individuò un testo noto come l’indovinello veronese, trascritto ai margini di un manoscritto medievale. Redatto tra
Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte annuncia il DPCM il 9 marzo 2020

Il 9 marzo 2020 iniziava il lockdown per il Covid-19: cosa ci resta 5 anni dopo

Lunedì 9 marzo 2020 la storia dell’Italia cambiò per sempre. Nella serata il presidente del consiglio dei ministri Giuseppe Conte andò in televisione a reti unificate per annunciare l’adozione di
Alessandro Manzoni - Foto Wikipedia

Esattamente 240 anni fa nasceva Alessandro Manzoni

Alessandro Manzoni nacque il 7 marzo 1785 a Milano, allora parte dell’Impero Asburgico, da Giulia Beccaria e Pietro Manzoni, conte di Moncucco. La madre proveniva da una famiglia illustre: il
Quaresima

Cos’è e in cosa consiste il periodo della Quaresima

La Quaresima è uno dei periodi più significativi del calendario cristiano, caratterizzato da riflessione, penitenza e preparazione spirituale per la Pasqua. Inizia subito dopo il Carnevale e si distingue per
Maschere di Carnevale

Il Carnevale, storia, data e curiosità del periodo e del martedì grasso

Il Carnevale è una celebrazione mobile legata al calendario liturgico cristiano, che precede la Quaresima, periodo di penitenza e astinenza. La sua durata varia tra febbraio e marzo, caratterizzata da
Calendario Cotsworth

Cos’è il Calendario Cotsworth: Una Proposta di Riforma Cronologica

Il Calendario Cotsworth, noto anche come Calendario Fisso Internazionale, propone un anno solare suddiviso in 13 mesi di 28 giorni ciascuno, per un totale di 364 giorni. Per allinearsi all’anno
Il carnevale di Acireale

Acireale: usi e tradizioni di un carnevale sull’isola di Sicilia

Il Radar prosegue, nelle settimane che precedono il martedì grasso, il viaggio nei centri d’Italia noti per il loro carnevale. Questa settimana abbiamo fatto tappa in Sicilia, al carnevale di
Venezia. Piazza San Marco con il campanile e la Basilica. Una maschera del carnevale veneziano

Venezia: viaggio tra le maschere del Carnevale più noto e antico d’Italia

Abbiamo intervistato Simone Venturini, assessore al turismo del comune di Venezia che ci ha aiutato a conoscere meglio il carnevale, le maschere e gli eventi di della città di Venezia
Borsa valori

La Borsa: evoluzione storica e ruolo economico

Quando la mattina accendiamo la TV, la radio, o leggiamo il nostro giornale online, dopo le notizie di politica e cronaca, troviamo le notizia di cronaca economica con la lettura
Sant'Antonio Abate in molte città italiane è accostato agli animali, al fuoco e a tanti proverbi e usanze folkloristiche

Sant’Antonio Abate: usanze e storia del santo venerato da nord a sud in Italia

Il 17 gennaio la Chiesa Cattolica venera Sant’Antonio Abate, fondatore del monachesimo Cristiano, abate ed eremita di origine egiziana, della città di Coma nella quale nacque il 12 gennaio del
Seguici sui social​

ADVERTISMENT