Skip to content

Author: Carla Ranieri

La Gioconda

La Gioconda: Storia, Valore e Mistero del Capolavoro di Leonardo

Leonardo da Vinci (1452-1519) è l’incarnazione del genio rinascimentale universale. Nato ad Anchiano, piccolo villaggio vicino Vinci, figlio illegittimo del notaio Piero, la sua condizione di illegittimità gli precluse gli
La Mozzarella di Bufala, la costa Tirrenica e i Templi di Capaccio-Paestum

Mozzarella di Bufala, Mare e Archeologia tra Capaccio, Battipaglia e l’intera Campania

La Mozzarella di Bufala Campana DOP è un’eccellenza gastronomica italiana, riconosciuta a livello mondiale per le sue qualità organolettiche e nutrizionali. Questo formaggio, l’unico ad essere prodotto esclusivamente con latte
Il logo delle Olimpiadi

22 Giugno 776 a.C.: le prime Olimpiadi della Storia

Oggi, 22 giugno, ricorre una data che molti storici considerano simbolica per lo sport mondiale: esattamente 2801 anni fa, nel 776 a.C., si tennero le prime Olimpiadi documentate della storia.
La Festività del Corpus Domini

La Solennità del Corpus Domini: Origini, Teologia e Storia

La Solennità del Corpus Domini, ufficialmente conosciuta come “Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo” è una delle festività più significative e teologicamente profonde dell’anno liturgico della Chiesa cattolica.
La partita del secolo

Italia-Germania 4-3: La Partita del Secolo di Messico ’70

Il 17 giugno 1970, allo stadio Azteca di Città del Messico, si consumò uno degli incontri più memorabili della storia del calcio mondiale. La semifinale tra Italia e Germania Ovest,
La parata della Festa della Repubblica

La Festa della Repubblica Italiana: Storia e Significato del 2 Giugno

Il 2 giugno rappresenta una data fondamentale nella storia italiana, celebrando la nascita della Repubblica e il trionfo della democrazia dopo il ventennio fascista e la Seconda Guerra Mondiale. Questa
Immagini di partite e il trofeo della Coppa dei Campioni Champions League

Dalla Coppa dei Campioni alla Champions League: 70 anni di calcio

La UEFA Champions League rappresenta l’apice del calcio europeo per club, ma la sua storia inizia nel 1955 con un nome diverso e una formula completamente differente. Nata come Coppa
Simbolo del Patto di Varsavia

Storia del Patto di Varsavia firmato il 14 maggio 1955

Il Patto di Varsavia fu firmato il 14 maggio 1955 esattamente 70 anni fa e per oltre 3 decenni ha rappresentato uno dei pilastri fondamentali dell’equilibrio geopolitico durante la Guerra
Abbiamo chiesto chi sarà il prossimo papa a DeepSeek, Gemini, Claude e Mistral

Nel giorno del Conclave ci siamo ricascati, abbiamo provato a chiedere alle varie intelligenze artificiali cosa ne pensano di tutti i 133 porporati che compongono il collegio cardinalizio e le
Il Sacco dei Lanzichenecchi. Dipinto Il Sacco di Roma di Johannes Lingelbach

Il Sacco dei Lanzichenecchi il 6 maggio del 1527

Il 6 maggio 1527 è una delle date più drammatiche, probabilmente per l’Epoca Moderna la più drammatica in assoluto, nella storia di Roma. Quel giorno, le truppe imperiali al soldo
Seguici sui social​

ADVERTISMENT