Skip to content

Category: Attualità

Lucio Battisti

Lucio Battisti un mito discreto che affascina la storia

Il 9 settembre del 1998 moriva Lucio Battisti lasciando un vuoto enorme nel panorama musicale italiano. Lo ricordiamo per le sue canzoni che hanno appassionato l’Italia del miracolo economico e
Andrea Camilleri nell'atto di interpretare Conversazioni su Tiresia. A sinistra e a destra le due iconografie di Montalbano. Sullo sfondo uno scorcio di veduta siciliana

Buon Compleanno Andrea Camilleri: il 6 settembre avrebbe compiuto 100 anni

L’Italia della letteratura sta festeggiando dall’inizio dell’anno il centenario della nascita di Andrea Camilleri, scrittore, sceneggiatore, autore teatrale e regista che ha avuto il dono di comunicare agli italiani in
algoritmo

L’algoritmo, questo sconosciuto

L’algoritmo questo sconosciuto, è davvero il caso di dirlo.Negli ultimi anni accanto al diffondersi dell’idea che le macchine possano condizionare sempre di più la vita umana, si è diffusa una
Ferragosto

Ferragosto origini e usanze vecchie nuove

Il 15 agosto è tradizionalmente noto con il nome di Ferragosto e rappresenta il giorno estivo festivo per antonomasia. Ferragosto il nome e perché il 15 agosto L’idea del nome

La Notte di San Lorenzo

Questa è la notte di San Lorenzo, potremmo stare a raccontarvi che le stelle cadenti sono in realtà meteore dello sciame delle Perseidi e che la concomitanza con la ricorrenza
Indro Montanelli

Indro Montanelli: Il ricordo 24 anni dopo la sua morte

Indro Montanelli è una figura estremamente nota del giornalismo italiano, apprezzato da destra e da sinistra, maestro del giornalismo italiano il cui valore è riconosciuto bipartisan. A 24 anni dalla
Via D'Amelio subito dopo l'attentato del 19 luglio 1992 - Foto Wikipedia

Via D’Amelio: una ferita ancora aperta nella memoria italiana

Il 19 luglio 2025 ricorre il 33° anniversario della strage di Via D’Amelio, uno dei giorni più bui della storia italiana. Alle 16:58 del 19 luglio 1992, un’autobomba contenente circa
Solstizio d'estate: Stonehenge e la Terra

Il 21 giugno alle 4:42 entra l’Estate: i segreti del solstizio d’estate

Il solstizio d’estate rappresenta un momento astronomico di straordinaria precisione che segna ufficialmente l’inizio della stagione estiva. Quest’anno si verificherà il 21 giugno alle ore 4:42 ora italiana. Il termine
Emanuela e Pietro Orlandi

Verità per Emanuela Orlandi 42 anni dopo: Chiediamo aiuto a Leone XIV

Il 22 giugno 1983 si verificò il rapimento di Emanuela Orlandi. Ho sempre cercato di capirci qualcosa. Per quale motivo la Chiesa e il Vaticano sono stati coinvolti in un
Sugargate

Sugargate

Proprio oggi, 17 giugno, ricorre il 53° anniversario della prima scintilla dello scandalo Watergate. Coloro che sono abituati a leggere più di due righe possono trovare un articolo completo qui.
Seguici sui social​

ADVERTISMENT