Alle 18:08 dopo 4 scrutini il comignolo della Cappella Sistina ha iniziato la fumata bianca. Circa 40 mila persone sono in piazza San Pietro attendendo il messaggio di Habemus Papam
La Cappella Sistina è uno dei più straordinari capolavori dell’arte e dell’architettura rinascimentale, nonché un luogo di fondamentale importanza per la Chiesa Cattolica. Situata all’interno dei Palazzi Vaticani, questa cappella
Ridere è molto più di un semplice gesto spontaneo: è un vero e proprio toccasana per il corpo e per la mente. Anche se in passato il riso era considerato
Il Primo Maggio in molti paesi, è la giornata dedicata alla commemorazione delle lotte per i diritti dei lavoratori. In un contesto economico in continua evoluzione, questa ricorrenza mantiene un
La Festa della Liberazione o semplicemente il 25 aprile celebra la fine dell’occupazione nazifascista in Italia coincidendo con la liberazione delle grandi città del nord come Milano e Torino. La
Il conclave che sta per iniziare sarà certamente il più affollato della Storia con 135 cardinali elettori e la richiesta pendente di Becciu di prendervi parte. Secondo la Costituzione apostolica
Per l’ennesima volta nella sua storia la città di Roma si troverà ad affrontare, e sta tuttora affrontando, una sfida dal punto di vista urbanistico, amministrativo e logistico degno della
Il processo che segue la morte di un Pontefice è regolato da tradizioni secolari che combinano aspetti liturgici, cerimoniali e pratici. Dalla dichiarazione del lutto nazionale al periodo dei novendiali,
Il pontificato di Papa Francesco, iniziato il 13 marzo 2013 con la sua elezione al soglio di Pietro e conclusosi con la sua morte il 21 aprile 2025, ha rappresentato
Dopo il decesso di un papa si apre il periodo di sede vacante durante il quale la chiesa è retta, per l’ordinaria amministrazione, dal collegio cardinalizio. I cardinali elettori, così