Il governo italiano sta valutando un ampliamento delle Forze Armate, con l’obiettivo di reclutare tra i 30.000 e i 40.000 militari aggiuntivi, portando il totale a circa 135.000 unità (esclusi
L’8 marzo è un’occasione per celebrare i traguardi raggiunti in fatto di parità dei sessi. Si potrebbe dire che molto per quanto riguarda la parificazione è stato fatto grazie alle
La Giornata Internazionale della Donna nasce agli inizi del Novecento, legata alle lotte per i diritti delle donne, come il suffragio universale e migliori condizioni lavorative. La prima celebrazione ufficiale
In Italia, il fenomeno dei suicidi varia significativamente tra diverse categorie socio-professionali. Di seguito sono riportati i dati disponibili per ciascuna categoria, con un focus sulle percentuali relative e sui
La Xylella fastidiosa è una delle minacce più gravi per l’agricoltura italiana, in particolare per gli uliveti della Puglia, dove ha causato danni economici, ambientali e culturali di proporzioni enormi.
Il Carnevale in Italia è una celebrazione ricca di tradizioni culinarie che variano da regione a regione. Tra i protagonisti del Martedì Grasso troviamo il migliaccio, le lasagne, il sanguinaccio
Il Carnevale in Italia, e in particolare il Martedì Grasso, rappresenta non solo una tradizione culturale di grande rilievo, ma anche un motore economico significativo. Nel 2025, l’indotto complessivo delle
Verrebbe da pensare che questi anni di guerra siano stati studiati a tavolino dalle potenze mondiali per poter replicare quella che nel 1792 divenne famosa come spartizione della Polonia, questa
«È solo una festa commerciale!» alzi la mano chi non ha mai pensato questa frase. Ed a guardare i numeri, si potrebbe pensare a male. Secondo la tradizione, è un
Accade in tutte le società del mondo che la cucina sia parte integrante della cultura e della propria identità nazionale, espressione delle abitudini alimentari di questo e di quel popolo,