L’algoritmo questo sconosciuto, è davvero il caso di dirlo.Negli ultimi anni accanto al diffondersi dell’idea che le macchine possano condizionare sempre di più la vita umana, si è diffusa una
La mattina del 5 settembre 1972, durante i Giochi della XX Olimpiade di Monaco di Baviera, otto terroristi palestinesi dell’organizzazione Settembre Nero fecero irruzione nel villaggio olimpico, dando inizio a
Alcune automobili transcendono la loro funzione di semplice mezzo di trasporto per diventare veri e propri fenomeni culturali e sociali. Ford Thunderbird, Volkswagen Beetle, Fiat 124 e Fiat Panda rappresentano
Il 1943 fu un anno decisivo della Seconda Guerra Mondiale per l’Italia. La situazione militare diventa drammatica dopo la sconfitta in Africa, culminata con la capitolazione definitiva delle truppe italo-tedesche
Carlo Alberto Dalla Chiesa nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, figlio del generale Romano Dalla Chiesa e di Maria Laura Bergonzi. Il nome Carlo Alberto
Il 2 settembre 1945 rappresenta una data cruciale nella storia mondiale, segnando la fine definitiva della Seconda Guerra Mondiale con la resa incondizionata dell’Impero giapponese. Mentre la guerra in Europa
Il 30 agosto 1963 venne messa per la prima volta in funzione la cosiddetta linea rossa che permetteva una comunicazione diretta tra la Casa Bianca a Washington e il Cremlino
Leonardo da Vinci (1452-1519) è l’incarnazione del genio rinascimentale universale. Nato ad Anchiano, piccolo villaggio vicino Vinci, figlio illegittimo del notaio Piero, la sua condizione di illegittimità gli precluse gli
Nel 1968, la Cecoslovacchia si trovava al centro di un delicato equilibrio geopolitico durante uno dei momenti più tesi della Guerra Fredda. Il paese faceva parte del Patto di Varsavia
Il 6 agosto 1945 qualche secondo dopo le 8:15 dalla città di Hiroshima si propagò un’onda d’urto fortissima che attraversò lo spazio e il tempo: il pianeta in quel preciso