Skip to content

Search Results

Veduta di Sorrento

Torna a Surriento: Storia e Romanticismo di un’Icona della Canzone Napoletana

“Torna a Surriento” è una delle canzoni napoletane più celebri al mondo, composta nel 1894 dai fratelli Ernesto e Giambattista De Curtis. Ernesto si occupò della composizione musicale mentre Giambattista
Don Pino Puglisi

Don Pino Puglisi: Il Parroco che sfidò la Mafia con il Sorriso

Giuseppe Puglisi, chiamato affettuosamente Pino, nacque a Palermo nel quartiere di Brancaccio il 15 settembre 1937. Figlio di un calzolaio e di una sarta, apparteneva a una famiglia modesta. Nel
Lucio Battisti

Lucio Battisti un mito discreto che affascina la storia

Il 9 settembre del 1998 moriva Lucio Battisti lasciando un vuoto enorme nel panorama musicale italiano. Lo ricordiamo per le sue canzoni che hanno appassionato l’Italia del miracolo economico e
Andrea Camilleri nell'atto di interpretare Conversazioni su Tiresia. A sinistra e a destra le due iconografie di Montalbano. Sullo sfondo uno scorcio di veduta siciliana

Buon Compleanno Andrea Camilleri: il 6 settembre avrebbe compiuto 100 anni

L’Italia della letteratura sta festeggiando dall’inizio dell’anno il centenario della nascita di Andrea Camilleri, scrittore, sceneggiatore, autore teatrale e regista che ha avuto il dono di comunicare agli italiani in
algoritmo

L’algoritmo, questo sconosciuto

L’algoritmo questo sconosciuto, è davvero il caso di dirlo.Negli ultimi anni accanto al diffondersi dell’idea che le macchine possano condizionare sempre di più la vita umana, si è diffusa una
Uno dei terroristi dell'attentato al villaggio olimpico a Monaco di Baviera nel 1972

Il 5 settembre 1972 l’attentato alle Olimpiadi di Monaco

La mattina del 5 settembre 1972, durante i Giochi della XX Olimpiade di Monaco di Baviera, otto terroristi palestinesi dell’organizzazione Settembre Nero fecero irruzione nel villaggio olimpico, dando inizio a
Follow Us Social Media

ADVERTISMENT

Are You Ready to Explore the Renewed JupiterX with Advanced User Experience?