Skip to content

Sanremo: cosa abbiamo visto nella seconda serata

Teatro Ariston Sanremo
Teatro Ariston Sanremo

La seconda serata del Festival di Sanremo ci ha regalato forti emozioni. Dal sorriso forte e raggiante della co-presentatrice Bianca Balti che, anche se con qualche incertezza, ha accompagnato con eleganza ed energia il conduttore Carlo Conti, alla simpatia delle parodie di Cristiano Malgioglio e Nino Frassica che hanno regalato al pubblico momenti di puro divertimento. La puntata è iniziata con il primo ospite Damiano David, il quale dopo aver omaggiato Lucio Dalla con la canzone “Felicità”, in completo elegante e guanti in pizzo neri, è tornato a esibirsi in versione rock pantaloni color ciliegia, camicia in georgette di seta avorio e sciarpina abbinati per cantare la sua hit del momento “Born with a broken heart”.

La commozione del piccolo Vittorio

Ad attirare l’attenzione del pubblico la commozione del piccolo Vittorio Bonvicini che è rimasto sul palco dell’Ariston insieme all’attore Alessandro Borghi nel corso dell’esibizione di Damiano David. Lui dirà che si tratta del figlio di una coppia di amici ma lo considera un nipote.

Sanremo, la gara

A esibirsi quindici dei ventinove cantanti in gara. Apre Rocco Hunt, seguito dall’ammaliante Elodie in abito viola. Francesca Michelin che ha dato sfogo alla sua emozione a fine performance, Willie Peyote caustico nel suo canto contro gli ipocriti, Achille Lauro che dopo il frack di velluto nero della prima serata, indossa un doppio petto bianco e sulle spalle, adagiato, un lungo cappotto. Lucio Corsi con un look da vagabondo francese, accompagnato da pianoforte e chitarra regala una parentesi di ironia e giocosità. Terminate le esibizioni, Carlo Conti con Cristiano Malgioglio, Bianca Balti e Nino Frassica, ha comunicato al pubblico le prime 5 posizioni in classifica. Non in ordine di posizione troviamo Giorgia, Simone Cristicchi, Lucio Corsi, Achille Lauro che diversamente dalla prima serata Fedez ruba il posto a Brunori Sas.

Dal piccolo Alessandro a Carolina Kostner, Maria Chiara Giannetta e la serie Belcanto

A commuovere il pubblico è stata l’esibizione del bambino prodigio Alessandro Gervasi che ha suonato Champagne di Peppino di Capri. A soli sei anni il piccolo Alessandro sembra avere una rara capacità che permette di identificare la frequenza di un suono. Le statistiche parlano di una probabilità del 0,01% di avere questo ‘dono’, dovuto a un polimorfismo a singolo nucleotide nel proprio dna. Omaggio ai Queen e alla loro “Somebody to love” da parte del cast del film “FolleMente”. Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Claudio Santamaria, Vittoria Puccini, Rocco Papaleo, Emanuela Fanelli, Marco Giallini, Claudia Pandolfi, Maurizio Lastrico e Maria Chiara Giannetta, dopo aver presentato con Carlo Conti la pellicola diretta da Paolo Genovese di prossima uscita al cinema, hanno intonato il brano di Freddie Mercury trascinando il pubblico in platea. E ancora ospite Carolina Kostner, testimonial delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. La campionessa di pattinaggio artistico ha annunciato, dal palco di Sanremo, che Carlo Conti sarà uno di 10.502 tedofori, insieme a lei. Sul palco dell’Ariston anche Giacomo Giorgio, Vittoria Puccini e Carmine Recano nel cast della serie “Belcanto”, in onda su Rai1 dal 24 febbraio. La giornata di giovedì 13 febbraio sarà simile, come format alla precedente e vedrà esibirsi la seconda metà dei big in gara, che saranno 14.

Leggi anche Sanremo: buona la prima, testi e look degli artisti

Articoli correlati

Ancora nessun commento.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui social

ADVERTISMENT

Recent Posts

ADVERTISMENT