Skip to content

Author: Domenico Di Sarno

Lucio Battisti

Lucio Battisti un mito discreto che affascina la storia

Il 9 settembre del 1998 moriva Lucio Battisti lasciando un vuoto enorme nel panorama musicale italiano. Lo ricordiamo per le sue canzoni che hanno appassionato l’Italia del miracolo economico e
Andrea Camilleri nell'atto di interpretare Conversazioni su Tiresia. A sinistra e a destra le due iconografie di Montalbano. Sullo sfondo uno scorcio di veduta siciliana

Buon Compleanno Andrea Camilleri: il 6 settembre avrebbe compiuto 100 anni

L’Italia della letteratura sta festeggiando dall’inizio dell’anno il centenario della nascita di Andrea Camilleri, scrittore, sceneggiatore, autore teatrale e regista che ha avuto il dono di comunicare agli italiani in
algoritmo

L’algoritmo, questo sconosciuto

L’algoritmo questo sconosciuto, è davvero il caso di dirlo.Negli ultimi anni accanto al diffondersi dell’idea che le macchine possano condizionare sempre di più la vita umana, si è diffusa una
Ford Thunderbird, Fiat Panda, Volkswagen Beetle, FIat 124

Thunderbird, Beetle, Fiat 124 e Panda: Quattro icone dell’auto del Novecento

Alcune automobili transcendono la loro funzione di semplice mezzo di trasporto per diventare veri e propri fenomeni culturali e sociali. Ford Thunderbird, Volkswagen Beetle, Fiat 124 e Fiat Panda rappresentano
Un centro di controllo della Hotline negli Usa

Dialogo Usa-Urss: Il 30 agosto 1963 fu istituita la Linea Rossa

Il 30 agosto 1963 venne messa per la prima volta in funzione la cosiddetta linea rossa che permetteva una comunicazione diretta tra la Casa Bianca a Washington e il Cremlino
Pippo Baudo

Pippo Baudo: l’ultimo presentatore di un’irripetibile generazione

Il 16 agosto 2025 all’età di 89 anni è morto Pippo Baudo l’ultimo esponente ancora in vita della televisione italiana che aveva accompagnato la formazione della società italiana così come
Ferragosto

Ferragosto origini e usanze vecchie nuove

Il 15 agosto è tradizionalmente noto con il nome di Ferragosto e rappresenta il giorno estivo festivo per antonomasia. Ferragosto il nome e perché il 15 agosto L’idea del nome

La Notte di San Lorenzo

Questa è la notte di San Lorenzo, potremmo stare a raccontarvi che le stelle cadenti sono in realtà meteore dello sciame delle Perseidi e che la concomitanza con la ricorrenza
Uno dei pochi edifici di Hiroshima che hanno resistito all'esplosione nucleare. A destra il fungo atomico

Da Hiroshima e Nagasaki all’equilibrio nucleare globale

Il 6 agosto 1945 qualche secondo dopo le 8:15 dalla città di Hiroshima si propagò un’onda d’urto fortissima che attraversò lo spazio e il tempo: il pianeta in quel preciso
L'edifico simbolo dopo il bombardamento nucleare di Hiroshima del 6 agosto 1945

Hiroshima Ottanta anni dopo

Il 6 agosto 1945, alle ore 8:15 locali, l’umanità varcò la soglia dell’era atomica quando la prima bomba atomica della storia esplose a 580 metri sopra Hiroshima. Il contesto storico
Seguici sui social​

ADVERTISMENT