Skip to content

Author: Domenico Di Sarno

Pippo Baudo

Pippo Baudo: l’ultimo presentatore di un’irripetibile generazione

Il 16 agosto 2025 all’età di 89 anni è morto Pippo Baudo l’ultimo esponente ancora in vita della televisione italiana che aveva accompagnato la formazione della società italiana così come
Ferragosto

Ferragosto origini e usanze vecchie nuove

Il 15 agosto è tradizionalmente noto con il nome di Ferragosto e rappresenta il giorno estivo festivo per antonomasia. Ferragosto il nome e perché il 15 agosto L’idea del nome

La Notte di San Lorenzo

Questa è la notte di San Lorenzo, potremmo stare a raccontarvi che le stelle cadenti sono in realtà meteore dello sciame delle Perseidi e che la concomitanza con la ricorrenza
Uno dei pochi edifici di Hiroshima che hanno resistito all'esplosione nucleare. A destra il fungo atomico

Da Hiroshima e Nagasaki all’equilibrio nucleare globale

Il 6 agosto 1945 qualche secondo dopo le 8:15 dalla città di Hiroshima si propagò un’onda d’urto fortissima che attraversò lo spazio e il tempo: il pianeta in quel preciso
L'edifico simbolo dopo il bombardamento nucleare di Hiroshima del 6 agosto 1945

Hiroshima Ottanta anni dopo

Il 6 agosto 1945, alle ore 8:15 locali, l’umanità varcò la soglia dell’era atomica quando la prima bomba atomica della storia esplose a 580 metri sopra Hiroshima. Il contesto storico
L'assassinio di Umberto I da parte dell'anarchico Gaetano Bresci ritratto da "La Domenica del Corriere"

Gaetano Bresci e il Regicidio di Umberto I il 29 Luglio 1900

La sera del 29 luglio 1900 a Monza si consumò uno dei più drammatici episodi della storia italiana: l’anarchico Gaetano Bresci, rientrato dagli Stati Uniti con un preciso intento di
I campi del torneo di Wimbledon

Il Torneo di Wimbledon: Storia, Tradizione e Impatto Globale

Il torneo di tennis di Wimbledon è il più antico e prestigioso del mondo, con una storia che inizia nel 1877. Il torneo nacque dall’iniziativa dell’All England Croquet Club, che
Daria Bonfietti, presidente dell'Associazione Parenti delle vittime di Ustica. A destra il Dc-9 ricostruito dopo essere stato recuperato nel 1987

Daria Bonfietti: “Su Ustica abbiamo la verità sulle cause. Ora la politica trovi i responsabili”. La nostra intervista.

Dopo 45 anni dalla notte nella quale ebbe inizio uno dei misteri irrisolti della Prima Repubblica, abbiamo intervistato Daria Bonfietti, sorella di una delle vittime del disastro aereo di Ustica
Alcune scene della partita Italia Argentina, fu l'ultimo atto degli Azzurri prima della finale per il terzo posto ai mondiali di Italia 90

Italia Argentina del 3 luglio 1990: l’ultima delle Notti Magiche di Italia 90

Il 3 luglio 1990 la Rai trasmise in prima serata quello che sarebbe diventato l’evento più seguito della storia della televisione italiana: la semifinale del XV campionato mondiale di calcio
Il presidente Usa John Kennedy al Rathaus di Berlino il 26 giugno 1963

C’era una volta il prestigio dei presidenti Usa: Kennedy a Berlino

Il 26 giugno 1963 il presidente degli Stati Uniti John Fritgerard Kennedy era in visita a Berlino. L’attuale capitale della Germania si trovava nella parte orientale, per la precisione nel
Seguici sui social​

ADVERTISMENT