Skip to content

Category: Storia

L'edifico simbolo dopo il bombardamento nucleare di Hiroshima del 6 agosto 1945

Hiroshima Ottanta anni dopo

Il 6 agosto 1945, alle ore 8:15 locali, l’umanità varcò la soglia dell’era atomica quando la prima bomba atomica della storia esplose a 580 metri sopra Hiroshima. Il contesto storico
Sant'Ignazio di Loyola

Sant’Ignazio di Loyola e i Gesuiti: Soldato, Santo e la Compagnia di Gesù

Íñigo López de Loyola nacque nel 1491 nel castello di Loyola, in Gipuzkoa, nei Paesi Baschi spagnoli. Ultimo di tredici figli di una nobile famiglia, era destinato alle armi piuttosto
L'assassinio di Umberto I da parte dell'anarchico Gaetano Bresci ritratto da "La Domenica del Corriere"

Gaetano Bresci e il Regicidio di Umberto I il 29 Luglio 1900

La sera del 29 luglio 1900 a Monza si consumò uno dei più drammatici episodi della storia italiana: l’anarchico Gaetano Bresci, rientrato dagli Stati Uniti con un preciso intento di
Indro Montanelli

Indro Montanelli: Il ricordo 24 anni dopo la sua morte

Indro Montanelli è una figura estremamente nota del giornalismo italiano, apprezzato da destra e da sinistra, maestro del giornalismo italiano il cui valore è riconosciuto bipartisan. A 24 anni dalla
Via D'Amelio subito dopo l'attentato del 19 luglio 1992 - Foto Wikipedia

Via D’Amelio: una ferita ancora aperta nella memoria italiana

Il 19 luglio 2025 ricorre il 33° anniversario della strage di Via D’Amelio, uno dei giorni più bui della storia italiana. Alle 16:58 del 19 luglio 1992, un’autobomba contenente circa
Daria Bonfietti, presidente dell'Associazione Parenti delle vittime di Ustica. A destra il Dc-9 ricostruito dopo essere stato recuperato nel 1987

Daria Bonfietti: “Su Ustica abbiamo la verità sulle cause. Ora la politica trovi i responsabili”. La nostra intervista.

Dopo 45 anni dalla notte nella quale ebbe inizio uno dei misteri irrisolti della Prima Repubblica, abbiamo intervistato Daria Bonfietti, sorella di una delle vittime del disastro aereo di Ustica
Alcune scene della partita Italia Argentina, fu l'ultimo atto degli Azzurri prima della finale per il terzo posto ai mondiali di Italia 90

Italia Argentina del 3 luglio 1990: l’ultima delle Notti Magiche di Italia 90

Il 3 luglio 1990 la Rai trasmise in prima serata quello che sarebbe diventato l’evento più seguito della storia della televisione italiana: la semifinale del XV campionato mondiale di calcio
Immagini del Palio di Siena

Il Palio di Siena il 2 luglio e il 16 agosto: Storia, Tradizione e Modernità

Il Palio di Siena è un evento che affonda le sue radici nel XII secolo e che ancora oggi mantiene intatta la sua forza evocativa. Si corre il 2 luglio
Un Dc-9 dell'Alitalia

Il DC9: L’Aereo di Ustica e la sua storia commerciale

Il Douglas DC-9 rappresenta uno degli aeromobili più significativi nella storia dell’aviazione commerciale mondiale. Prodotto dalla Douglas Aircraft Company a partire dal 1965, questo bireattore a fusoliera stretta divenne rapidamente
Il DC-9 dell'Itavia ricostruito per fini di indagine dopo la tragedia di Ustica

A 45 dalla strage di Ustica continua la richiesta di verità

Il Radar è stato fondato con lo scopo di ricercare e approfondire notizie ma anche per consentire, a chi cerca la verità di poter avere una voce in più e
Seguici sui social​

ADVERTISMENT